Si è conclusa felicemente, con pieno successo e partecipazione l'impresa sportiva Arre - Warmeriville in bici (vedi foto n. 6784) realizzata dagli amici di Goccia su Goccia onlus: Munarato Stefano, Biziato Luciano e Naliato Sergio (vedi foto n. 6696) con il supporto tecnico-logistico di Mazzetto Giuseppe e Munarato Davide. Gli oltre 1100 Km sono stati suddivisi in otto tappe. Sotto si riportano le tappe effettivamente effettuate ed i resoconti giornalieri dei ciclisti con foto a corredo.
LE TAPPE QUOTIDIANE:
dom 31 luglio: ARRE - Paratico (BS) Km 215
lun 1 agosto: Paratico - Lugano Km 120
mar 2 agosto: Lugano - Fluelen Km 152
merc 3 agosto: Fluelen - Molhouse Km 185
gio 4 agosto: Molhouse - Epinal Km 118
ven 5 agosto: Epinal - Bar-le-duc Km 139
sab 6 agosto Bar-le-duc - Chalons en Champagne Km 78
dom 7 agosto Chalons en Champagne - WARMERIVILLE Km 55
RESOCONTO di ogni TAPPA:
Primo giorno: Dopo 215 Km è stato raggiunto il paese di Paratico. Le alte temperature del giorno hanno reso un pò faticoso il percorso. I tre ciclisti con i loro accompagnatori ringraziano per l'accompagnamento ricevuto dagli amici di Arre bike, GSC Arre e GC Bovolenta fino ad Orgiano. Le foto allegate immortalano alcuni momenti della domenica.
Secondo giorno: dopo la colazione alle 7, da Paratico, la carovana si è diretta a Como, Il traffico era infernale a causa di un incidente in autostrada. Con la bici, zigzagando tra i mezzi, si riusciva ad andare più veloci del pulmino. Alle ore 15,30 è stata raggiunta Lugano dopo 120 Km di strada. La tappa è stata alquanto pianeggiante, domani si dovrà superare il gran Premio della montagna affrontando il passo del Gottardo. Finora i primi 335 Km di avvicinamento a Warme sono nel sacco. Ad Arre da questa sera sventola sul quarto pennone la bandiera del Kenya in sintonia con il messaggio che questa spedizione vuole trasmettere "Un DORMITORIO per SIPILI". Ciao a tutti dai 5 in viaggio. Consultare anche le foto del giorno.
Terzo giorno: Questa giornata è stata affrontata con un pò di apprensione perchè oggi c'era da superare il gran Premio della Montagna: il mitico passo del Gottardo da tutti descritto come qualcosa di invincibile e di maestoso per l'ambiente circostante. A 12 Km dal passo è cominciata la vera salita, ma sorprendentemente, per merito del clima favorevole e delle buone condizioni dei ciclisti, il passo è stato raggiunto senza grosse difficoltà. Glii ultimi 4 Km in pavè sono stati il problema più odioso perchè provoca continue vibrazioni sul mezzo e sulle parti intime dei ciclisti. Per la cronaca il vincitore è stato Sergio che ha dedicato la vittoria alla moglie che nel frattempo a casa si è rotta una gamba in un incidente domestico. Donatella, se fosse partita con i ciclisti, ora avrebbe lo stesso cambiato passo, non quello con il G...esso ma il Gottardo, più divertente e meno doloroso. Auguri a Donatella per una pronta guarigione! Superato il passo si sono assaporati 30 Km di discesa a 70 Km/ora: una vera emozione adrenalinica. Vi ricordo le foto del giono da visionare Ciao a Tutti ed un saluto particolare agli amici del Gemellaggio che faranno la stessa strada, in pullman, tra qualche giorno.
Quarto giorno: Finalmente le ruote ora corrono su territorio Francese. La distanza con Warmeriville si è ridotta a circa 400 Km. Nella tappa odierna è stato affrontato il primo temporale, pioggia forte per circa 15 Km. I ciclisti come dei bambini si sono divertiti a pedalare sotto la pioggia incuranti del mezzo di appoggio. Ovvio che appena passato il temporale c'è stata la sosta per il cambio degli indumenti per evitare punti di ruggine sul fisico. Oggi don Bregolin ha anche inviato alcune foto dello stato di avanzamento del dormitorio di Sipili e questo aggiornamento è stato metabolizzato come un sano doping per completare la nostra e vostra impresa. Non vediamo l'ora che arrivi domenica per assaporare il gusto del successo e mettere in archivio questa iniziativa con tutte le vicende, le fatiche e le soddisfazioni che ha comportato. Sapere del Vs. interessamento quotidiano e della vostra vicinanza spirituale ci carica come se la bici avesse un motorino supplementare. Ciao a tutti perchè dobbiamo andare a cuccia. Domani tocca ancora a noi. Le foto di oggi mostrano un paesaggio ondulato e l'azione sotto il temporale.
Quinto giorno: La tappa odierna è stata abbastanza tranquilla e corta, solo 118 Km. Con un clima perfetto in termini di temperatura ed umidità, alle 14,30 eravamo già al traguardo. Ci siamo riposati per benino, pronti ad affrontare domani l'ultimo tappone superiore a 100 Km. In questi momenti di relax abbiamo rivissuto le situazioni affrontate e vissute in questi 5 giorni. in soli 5 giorni abbiamo visto cambiare la gente, il mondo attorno, le lingue ed il paesaggio. Dall'Italia, siamo passati all'ordinata Svizzera con le sue diversità di lingua ed infine siamo entrati in Francia dove la tipologia degli edifici è ancora diversa con tetti molto spioventi. Sul piano agricolo, dalla situazione nostra dove il grano è già un ricordo, arriviamo in Francia dove sta maturando ed il mais è ancora verdissimo. in questo viaggio anche i nostri animi sono cambiati, ci sentiamo più gruppo, siamo più amici. Tra le foto alcuni edifici importanti di Epinal. Domani mattina partiranno anche quelli in pullman. Ci supereranno, ma domenica saremo tutti insieme a festeggiare l'impresa in bici, il Gemellaggio e gli amici di Arre e Warmeriville.
Sesto giorno: Tappa tranquilla disturbata da due acquazzoni. Cielo nuvoloso tutta la giornata. Mancano 130 km al traguardo che è atteso con trepidazione e soddisfazione.
Settimo giorno: Il settimo giorno è trascurabile data l'importanza del giorno successivo. In ogni caso, tanta acqua per 50 Km.... e poco altro. Nel frattempo quelli in pullman ci hanno superato e stanno raggiungendo con forte ritardo la destinazione (17 ore di viaggio chiavi in mano).
Ottavo giorno: E' domenica mattina, l'aria è fresca ed il sole ci regala il tepore dei suoi raggi ogni tanto, nuvole sparse, permettendo. L'ultimo viaggio ha inizio: il più corto ed il più atteso. Siamo molto in anticipo sulla tabella di marcia in attesa di incontrarci con due loro ciclisti davanti alla chiesa di un paesetto vicino. Ammazziamo il tempo dell'attesa tra una chiacchierata ed un panino sprint dell'ultimo momento confezionato dal nostro grande BEPI. Alle 10,45 arrivano con bici normali un ragazzo ed una signora che si presentano come i nostri accompagnatori. Dopo i saluti e 5 min di stupore, vediamo arrivare altri 10 - 15 persone che con bandiere e costumi alquanto folcloristici iniziano a farci festa. La giornata sta prendendo la giusta piega, grazie alla fantasia dei nostri amici francesi. 10 Km ci separano da Warmeriville e li facciamo con allegria e spensieratezza, non pensando ancora a quello che succederà. In fondo ad un lungo rettilineo, difronte a noi nella piazza principale di Warmeriville si materializza la scena conclusiva della nostra avventura: procediamo lentamente ed allineati, davanti a noi un muro di gente che con bandiere, applausi e grida festanti, ci elogia ed esalta. Più ci avviciniamo e più le voci si fanno riconoscibili, chiare e nitide. Iniziamo a capire le parole che ci riempiono di soddisfazione ed orgoglio, ma sono parole che, indirizzate a noi, creano anche un certo panico. Continuiamo a pedalare verso di loro, ma l'emozione è così grande che le gambe tremano, un nodo si stringe alla gola e la salita del S. Gottardo, al confronto, sembra una biciclettata lungo un fiume di pianura ........ Sono parole di incitamento indirizzate a noi, che non abbiamo fatto niente di speciale, ma anche di ringraziamento per l'obiettivo di questo nostro sforzo: AIUTARE i BAMBINI di SIPILI (KENYA). Ormai i metri da fare sono pochi, 100, 50, 10, ....., noi non capiamo più niente. La gente tutta ci abbraccia, si complimenta e ci bacia. Cerchiamo in mezzo a tanti volti, un volto conosciuto che ci faccia capire che non stiamo sognando, che DAVVERO ce l'abbiamo fatta, ed il volto, in mezzo a tanti, lo troviamo: è NERO ed ha GLI OCCHI GRANDI e ci ringrazia - E' un BAMBINO di SIPILI. Foto e momenti salienti tra gli allegati.
Un rIngraziamento a quanti hanno sostenuto economicamente questa nostra iniziativa nelle varie forme ed occasioni, ai Gruppi Ciclisti di Arre e Bovolenta, ai Comitati del Gemellaggio di Arre e Warmeriville, alle rispettive Amministrazioni Comunali, a tutti gli associati di Goccia su Goccia onlus, ai bambini di Sipili e a Dio per la vita. Ciao alla prossima ......... Stefano, Luciano, Sergio, Bepi e Davide
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.39 MB |
![]() | 1.3 MB |
![]() | 1.45 MB |
![]() | 1.36 MB |
![]() | 1.07 MB |
![]() | 987.32 KB |
![]() | 143.14 KB |
![]() | 154.93 KB |
![]() | 173.42 KB |
![]() | 1.69 MB |
![]() | 1.61 MB |
![]() | 778 KB |
![]() | 1.26 MB |
![]() | 1004.37 KB |
![]() | 1.44 MB |
![]() | 755.95 KB |
![]() | 1.57 MB |
![]() | 1.21 MB |
![]() | 1.6 MB |
![]() | 1.85 MB |
![]() | 1 MB |
![]() | 953.54 KB |
![]() | 1.51 MB |
![]() | 1.3 MB |
![]() | 1.23 MB |
![]() | 1.31 MB |
![]() | 1.26 MB |
![]() | 1.55 MB |
![]() | 1.34 MB |
![]() | 1.56 MB |
![]() | 1.07 MB |
![]() | 1.16 MB |
![]() | 1.86 MB |
![]() | 1.63 MB |