Referendum abrogativo ex art. 75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 09 giugno 2025
1 - «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
2 - «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
3 - «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
4 - «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
5 - «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
temporanei estero referendum 2025
Gli elettori residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi ed i loro famigliari conviventi, possono votare per corrispondenza facendone domanda in carta libera con allegato copia del documento di riconoscimento, al Comune di iscrizione elettorale entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di voto - art. 4 bis L. 459/2001. Pertanto per i referendum dell'8 e 9 giugno 2025 la domanda deve pervenire entro il 7 maggio 2025.
Nella domanda deve essere necessariamente indicato l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Il Ministero dell’Interno ha chiarito che si ritiene la domanda debba ritenersi validamente prodotta ove l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
L'opzione potrà pervenire per posta, posta elettronica certificata, recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
Si allega il modulo di richiesta che potrà essere inviato al Comune di iscrizione elettorale, unitamente a copia di un documento d'identità valido dell'elettore, con le seguenti modalità:
- a mezzo posta all'indirizzo di Via Roma, 94 35020 Arre;
- a mezzo PEC: arre.pd@legalmailpa.it
- consegna a mano: presso Ufficio Protocollo Via Roma, 94 35020 Arre nei seguenti orari e giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle 12:30.
Per ogni ulteriore informazione si può consultare la pagina informativa del Ministero dell’Interno
https://dait.interno.gov.it/elezioni/notizie/referendum-2025-elettori-temporaneamente-residenti-allestero
Voto elettori fuori sede - referendum 2025
Con decreto legge 19 marzo 2025 n. 27 è stata introdotta una disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte di elettori fuori sede, in occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.
Tale disciplina non riguarda gli elettori che si trovano all'estero, ma in Italia
Sono ammessi a votare "fuori sede" (cioé nel comune di temporaneo domicilio) gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda ove indicare oltre all'indirizzo di residenza anche quello di domicilio. In allegato la modulistica fornita dal Ministero dell'Interno.
Alla domanda deve essere allegato:
• copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• copia tessera elettorale personale;
• copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede: cioé da cui risultino le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche, per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in comune diverso da quello di iscrizione elettorale. Tale condizione può anche essere indicata in apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
La domanda deve essere presentata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici, ovvero ancora tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025.
Con le stesse modalità deve essere comunicata l'eventuale revoca entro mercoledì 14 maggio 2025.
A seguito dell'accoglimento della domanda il Comune di temporaneo domicilio rilascerà all'elettore fuori sede entro il 3 giugno 2025 un'attestazione di ammissione al voto, con indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione (seggio) ove potrà votare.
L'elettore dovrà infine recarsi al seggio con l'attestazione di ammissione al voto, il proprio documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale personale (rilasciata dal comune di iscrizione elettorale).
NB si raccomanda la compilazione nel modulo di domanda anche la parte relativa alla eventuale disponibilità a essere nominato Presidente di seggio o componente di sezione elettorale speciale per il voto degli elettori fuori sede presso il Comune di temporaneo domicilio (qualora venissero istituite in ragione dell'elevato (almeno 800) numero di domande ricevute).
Voto elettori estero - Referendum 2025
Gli elettori italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) votano per corrispondenza.
E' comunque possibile votare in Italia ma in questo caso occorre un'apposita richiesta che l'interessato deve inviare all'Ufficio consolare operante nella propria circoscrizione di residenza.
La richiesta deve essere inviata (tramite consegna a mano, per via postale o per via telematica) al Consolato italiano competente entro il giovedì 10 aprile 2025.
Si consiglia di consultare le pagine informative presenti sui siti delle rappresentanze diplomatiche o consolari, per i recapiti ove inviare la richiesta
In allegato il modulo
Per ulteriori approfondimenti consultare la pagina informativa presente sul sito web istituzionale del Ministero degli Affari Esteri
https://www.esteri.it