ATTIVITA' 2020
Il Comitato del Gemellaggio si sta già muovendo per organizzare adeguatamente l'incontro tra le due Comunità italiana e francese dal 31 lug al 3 ago 2020.
Il programma prevede di far risaltare con intrattenimenti ed attività di prestigio la scadenza dei 30 anni di Gemellaggio. Sarà ns cura informare e coinvolgere gli Amici del Gemellaggio e la cittadinanza nella gestione ed organizzazione dell'evento.
Attività 2019
Quest'anno ricorrono i 30 anni di vita del Gemellaggio e l'evento verrà festeggiato a Warmeriville con la partecipazione di circa 70 dei ns concittadini ed amici. L'incontro con gli amici francesi avverrà dal 2 al 5 agosto con il seguente programma:
Gli amici francesi hanno dedicato molto impegno per organizzare questo incontro a cui tengono moltissimo perchè riassume 30 anni di Gemellaggio. Anche da parte nostra ci sarà una numerosa e qualificata partecipazione, testimoniata dal Sindaco Michele Teobaldo, dal ns Parroco Don Leopoldo e dal prof. Natale CALESELLA, che ha realizzato per l'occasione un'originale opera in terracotta, riproducente la tradizionale cerimonia tra le due delegazioni davanti al municipio Francese. Il manufatto rappresenta un significativo ricordo di questo traguardo che racchiude in sè, per dimensioni e qualità dell'opera, tutta la storia del ns Gemellaggio.
Un grande abbraccio a tutti, italiani e francesi, sotto lo stesso cielo dell'EUROPA!
Attività 2018
La visita dei Francesi è imminente ed avverrà dal 3 al 8 agosto. In quei giorni è previsto un interessante ed originale programma di accoglienza e intrattenimento, aperto a tutti;
sab 4 agosto: tutti a Sottomarina e/o Venezia. Nella serata sosta per cena ed intrattenimento ad Arzergrande ospiti della compagnia GIUBOX;
Si chiede ai cittadini di Arre e del territorio la max partecipazione per condividere ed alimentare questo Progetto di Europa che in Arre viene portato avanti dal Comitato del Gemellaggio da 29 anni.
Il Comitato del Gem Italiano nominerà a fine visita "L'Amico dei Francesi 2018", un italiano (famiglia o singolo) che si sia distinto per accoglienza, ospitalità e spirito del Gem.
Attività 2017
Sab 27 mag ore 20 - CENA del GEMELLAGGIO: occasione per condividere con amici e simpatizzanti un incontro conviviale, preparatorio al viaggio in Francia del prossimo agosto.
Dal 4 al 9 agosto gli amici del Gem italiano saranno ospiti dei cittadini di Warmeriville nello spirito del Gemellaggio. Il programma prevede la partecipazione ai seguenti eventi:
Ven 4 ago - ore 21 Arrivo a Warmeriville da aeroporto di Bologna;
Sab 5 ago - ore 14,30 Partenza per il parco Grinyland con intrattenimenti vari, giostre e cena sul posto;
Dom 6 ago - ore 10,30 Messa alla cattedrale di Reims;
ore 11,30 Inaugurazione di Via R. Frizzarin;
ore 12,00 Incontro ufficiale delle due delegazioni e pranzo comunitario al campo sportivo Lecomte;
Lun 7 ago - ore 8,00 Partenza per Parigi con due opzioni visita libera alla città o visita del Louvre;
Mar 8 ago - ore 9,00 Partenza per il lago di Der con intrattenimenti vari;
Merc 9 ago - Rientro in Italia in serata.
E' prevista una quota di adesione di 150 € per singolo partecipante con riduzione per famiglie, oltre i 3 componenti.
Attività 2016
Dal 5 al 10 agosto una cinquantina di Francesi di Warmeriville saranno ospiti ad Arre secondo lo spirito del Gemellaggio. Il programma prevede l'arrivo della Comitiva nella serata di ven 5 ago.
Sab 6 ago, ore 10 - possibilità di stazionare per l'intera giornata a SOTTOMARINA con eventuale visita a VENEZIA. Serata tutti insieme a SORPRESA - Si mangia e si balla.
Dom 7 ago, ore 10 - S. Messa ed incontro ufficiale delle due delegazioni con pranzo comunitario al Papafava.
Lun 8 ago, ore 8 - trasferimento e permanenza ad ASIAGO con visita caseificio e pranzo a Cà Sorda sui Pennar.
Mar 9 ago, ore 10 - visita, pranzo ed attività presso la Casa MARINA a Galzignano Terme sui Colli Euganei.
Merc 10 ago, visita al mercato di CONSELVE e nel primissimo pomeriggio partenza per rientro a Warmeriville.
Il Comitato chiede la max adesione dei cittadini e famiglie di ARRE nel partecipare alle varie iniziative e nell'accogliere ed ospitare gli amici Francesi del Gemellaggio. In allegato il programma preliminare. Saranno organizzate riunioni con le famiglie ospitanti per preparare l'accoglienza dei Francesi.
Sab 14 maggio è programmata la tradizionale Cena del Gemellaggio per soci e simpatizzanti presso il palazzo Papafava. Contattare il Direttivo per le adesioni.
Attività 2015
Dal 7 al 12 agosto cinquantanove cittadini saranno ospiti degli amici di Warmeriville per il XXVI° anno di Gemellaggio. La permanenza in Francia comporterà la partecipazione agli eventi di sab 8 (visita al mulino Heutregiville) e istituzionali con pranzo comunitario di dom 9 in paese, una visita a Parigi o EuroDisney, lun 10, la "Caccia al tesoro" a Hautvillers, mar 11 e la visita al Museo sulla Prima Guerra Mondiale a Warmeriville, il merc 12, mattina.
La quota di iscrizione per chi viaggia in aereo è 180 euro a persona. Sconti e facilitazioni sono previste per famiglie, oltre i tre componenti.
E' previsto il trasferimento in Francia e ritorno di pacchi e omaggi con corriere per chi si trasferirà in aereo.
Sab 16 maggio è programmata la tradizionale cena del Gemellaggio per amici e simpatizzanti presso la sala Papafava. Contattare il Direttivo per le iscrizioni.
Contattare il Presidente Dario Menorello (3358225424) per info ed iscrizioni
Attività 2014
Dal 2 al 6 agosto faranno visita ad ARRE gli amici di Warmeriville. Domenica 3 agosto in Arre ci sarà l'arrivo (ore 12 circa) del marciatore francese Thierry DUBOIS [1] che percorrerà a piedi la tratta Warmeriville - Arre con esclusione del tratto svizzero. L'avvenimento è inserito nei festeggiamenti per il 25° anno di Gemellaggio. Consultare il sito di Warmeriville per maggiori informazioni all'indirizzo: www.warmeriville.fr [2]
Il programma è pronto con interessanti proposte culturali, aperto a tutti. Il Comitato chiede la max partecipazione dei cittadini e famiglie di ARRE per accogliere ed ospitare gli amici del Gemellaggio. In allegato il programma definitivo.
Una riunione con le famiglie ospitanti e tutti i collaboratori è programmata per lun 14 luglio ore 21 c/o la nuova Sala delle Barchesse.
Il Comitato del Gemellaggio si riunisce ogni primo VENERDI' del mese, ore 21, in Biblioteca Comunale.
Resoconto visita in Francia 2013: Il rendez-vous a Warmeriville è stato vissuto anche quest'anno nello spirito di amicizia e di conoscenza reciproca, condito dalla grande ospitalità delle famiglie francesi e scandito dal solito, ma sempre nuovo programma di intrattenimento. La dom ha avuto come momenti salienti l'inaugurazione di rue de ARRE, sede già di nuovi insediamenti abitativi, il pranzo sociale ed un gioco che metteva in competizione italiani e francesi sullo stile di Giochi senza frontiere. Il lun è stato trascorso a Parigi, mentre il mar abbiamo visitato la cittadina di Buoillon con possibilità di giro in canoa o visita del castello-fortezza, dove abbiamo assistito ad una esibizione di uccelli rapaci. Il merc è stato dedicato alla visita delle suggestive cave Pommery ed alla sera eravamo già di ritorno ad Arre.
Quest'anno il Gem ha avuto un prologo particolare con la visita del Sindaco di Arre Casotto al collega francese Mousel. L'incontro ha permesso di consolidare anche dal punto di vista istituzionale gli ottimi rapporti tra le due comunità, materializzati in una semplice cerimonia di benvenuto in Municipio, nella deposizione di corone di alloro al Monumento dei Caduti ed al Cimitero di guerra tedesco e nella visita privata della ridente cittadina. L'occasione del viaggio a Warmeriville ha propiziato anche escursioni a Parigi e Reims.
Resoconto attività 2012: La cena di sab 27 ott 12 è riuscita bene per numero e gradimento dei partecipanti con grande soddisfazione da parte del Presidente e del Comitato del Gemellaggio. Il Comitato ringrazia tutti i partecipanti per la loro disponibilità ed attenzione verso queste iniziative sociali e rimanda al prossimo incontro per la programmazione dell'attività 2013.
Arre ha instaurato da oltre 20 anni un significativo rapporto con Warmeriville, un ridente paesino della Marne, a circa 15 Km da Reims e 160 Km a nord-ovest di Parigi. La storia è cominciata nel 1989, quando una delegazione di Arresani ha messo piede in questo località che per numero di abitanti, servizi e tipo di economia, assomiglia molto ad Arre. I primi anni sono stati molto intensi, in quanto la voglia di conoscersi ha portato cittadini dei due paesi, appartenenti alle varie categorie di sportivi, agricoltori e studenti ad incontrarsi con intensità nelle due località. Attualmente, anche per ragioni economiche, gli incontri avvengono alternati nei due paesi con pernottamento di tutti gli ospiti presso le famiglie. E’ un po’ questo il punto fondamentale del rapporto Arre-Warmeriville: il contatto tra cittadini delle due nazioni avviene all’interno della propria abitazione, sia pure con le ovvie difficoltà di lingua. Questa situazione ha creato stretti legami tra molte famiglie, tanto che i contatti sono mantenuti, ben oltre i tempi ed i modi del Gemellaggio, con visite e corrispondenza supplementari.
Nel tempo si sono instaurati rapporti amichevoli anche tra le due Amministrazioni ed entrambe appoggiano con ogni mezzo questo ormai consolidato sodalizio.
A gestire tutta l’attività collegata al Gemellaggio, l’Amministrazione, attraverso l’Assessore delegato, ha istituito il Comitato del Gemellaggio con un Presidente ed un direttivo che curano tutta la parte organizzativa degli incontri e rappresentano a pieno titolo l’intera Amministrazione.
Attualmente il sig. Menorello Dario ricopre l’incarico di Presidente, nominato nel 2009, dopo la gestione triennale della sig.ra Contiero Patricia, mentre da parte francese il Presidente è Bertrand Bianchi, figura storica del Gemellaggio.
Ultimamente il rapporto con i Francesi ha avuto degli interessanti sviluppi: nell’aprile 2008 la classe seconda della scuola secondaria ha fatto visita agli AMICI di PENNA FRANCESI, nel maggio 2010, una delegazione francese di agricoltori ha incontrato i pari professionisti italiani e visitato alcune rinomate aziende del territorio e a fine luglio c'è stato il tradizionale incontro tra i cittadini dei due paesi ad Arre con i festeggiamenti del ventennale e l’arrivo di 70 ospiti francesi.
Quest'anno 2012 i Francesi saranno nuovamente ad Arre dal 3 all'8 agosto e la macchina organizzativa è già in moto per sensibilizzare i compaesani verso questa iniziativa, per trovare posto agli amici francesi nelle famiglie di Arre (75 adesioni) e per organizzare in maniera adeguata la loro visita e permanenza in Arre e nel territorio.
Alcuni eventi nel programma di intrattenimento sono già stati fissati: due sere di musica dal vivo in collaborazione con l'associazione Goccia su Goccia (ven 3 - Gli Aironi Neri; sab 4 - i Velvet Dress), la visita a Venezia (lun) e la gita a Pedavena (mar) con visita della fabbrica e cena sul posto.
All'interno di questa seziose si può trovare tutto il materiale relativo all'anno 2010 del Gemellaggio.
Nel 2010 sono stati gli amici francesi a far visita in Italia e nell'occasione si sono anche festaggiati i 20 anni di unione tra i due comuni attraverso la presenza delle autorità e le numerose iniziative.
PARTECIPANTI FRANCESI: 70
venerdì 30 luglio
ore 9,25 – Arrivo aeroporto di VENEZIA M. Polo
ore 11,30 – Arrivo ad Arre e rinfresco c/o locale “In Vino Veritas”
ore 12,30 - Pranzo e pomeriggio in famiglia
ore 20, 00 - Serata con rinfresco di benvenuto e pizza c/o ANFITEATRO
sabato 31 luglio
Mattinata libera e pranzo presso le famiglie ospitanti
ore 15,00 - A PADOVA con auto-famiglie per visita MONUMENTI (Bò, P. Ragione)
ore 21,00 – Serata TUTTI INSIEME con cena e musica al PAPAFAVA
domenica 1 agosto
ore 10,30 – S. Messa
ore 12,00 – Incontro ufficiale delle due delegazioni in presenza delle autorità
ore 13,00 – Pranzo comunitario nel cortile del MUNICIPIO
Giochi vari in CAMPO SPORTIVO
Intrattenimento al MUNICIPIO gestito dai Francesi
ore 21,00 - Cena presso le famiglie ospitanti
Serata libera
lunedì 2 agosto
ore 09,00 – Giro ciclo-turistico nel territorio del Conselvano
ore 16,00 – Ritorno ad Arre e cena presso le famiglie
Serata libera
martedì 3 agosto
ore 8,00 – Ritrovo e partenza per PONTELONGO in pullman
ore 9,00 – Partenza in battello per VENEZIA con ritorno via BRENTA fino a STRA
ore 21,00 – Rientro ad Arre e cena presso le famiglie
Serata libera
mercoledì 4 agosto
ore 9,30 – Ritrovo e partenza per mercato di CONSELVE
ore 12,00 – Pranzo presso le famiglie
ore 16,00 – Ritrovo e ritorno a Warmeriville via VENEZIA M. Polo
Il GEMELLAGGIO OLTRE I 20 …. SOCI, ANNI
La visita dei francesi quest’anno è stato un grande avvenimento per ricordare i 20 anni di vita del Comitato con tutti i soci e Presidenti. L’occasione è stata propizia per festeggiare anche il Decano del Gemellaggio il sig. Celegato Ottavio che è sempre stato a fianco dell’associazione a partire dai primi timidi incontri con i Francesi e per nominare per la seconda volta “L’amico dei Francesi 2010” nella persona di Bruscagin Emanuele per la disponibilità e professionalità dimostrate durante la gestione dell’accoglienza dei Francesi.
La visita, in termini economici e di organizzazione, ha richiesto la messa in campo di cifre importanti ed ha visto il coinvolgimento di molti amici e sostenitori nella preparazione e gestione dei vari appuntamenti ed intrattenimenti. La tabella seguente riporta le spese sostenute e la maniera con si è fatto fronte utilizzando i contributi dell’Amministrazione Comunale, della BCCC, le quote dei partecipanti e la gestione di attività programmate durante l’anno (cene, lotteria, gite).
Il prossimo anno vedrà la programmazione di analoghe iniziative soprattutto per favorire coesione tra soci e simpatizzanti. Al riguardo è già stata organizzata il 30 ottobre la “CENA con le ZUCCHE” che ha avuto un buon numero di adesioni.
A febbraio verrà proposta una gita sulla neve “NEIGE 2011”, a maggio una cena “SOTTO LE STELLE”, a luglio una gita “GEM in GITA” per poi passare a Warmeriville dal 5 al 10 agosto per la tradizionale visita annuale tra i due paesi.
Riprenderà da febbraio l’incontro del Comitato, aperto a tutti, il primo mercoledì di ogni mese per l’organizzazione delle attività del Comitato.
Resoconto economico
Visita dei Francesi
|
Entrate (€) |
Uscite (€) |
|
Comune Arre |
3000 |
4686 |
Pranzi e cene |
BCCC |
550 |
1654 |
Materiali vari |
Partecipanti |
2785 |
1350 |
Viaggi |
Gita Redentore |
1581 |
1100 |
Intrattenimenti |
Lotteria et al. |
2204 |
1100 |
Fuochi d’artificio |
totale |
10120 |
9890 |
totale |
Saldo attivo |
230 |
|
|
All'interno di questa sezione si può trovare tutto il materiale relativo alla visita dei cittadini di Arre a Warmeriville e si possono anche vedere le numerose immagini scattate per l'occasione.
Si è conclusa felicemente, con pieno successo e partecipazione l'impresa sportiva Arre - Warmeriville in bici (vedi foto n. 6784) realizzata dagli amici di Goccia su Goccia onlus: Munarato Stefano, Biziato Luciano e Naliato Sergio (vedi foto n. 6696) con il supporto tecnico-logistico di Mazzetto Giuseppe e Munarato Davide. Gli oltre 1100 Km sono stati suddivisi in otto tappe. Sotto si riportano le tappe effettivamente effettuate ed i resoconti giornalieri dei ciclisti con foto a corredo.
LE TAPPE QUOTIDIANE:
dom 31 luglio: ARRE - Paratico (BS) Km 215
lun 1 agosto: Paratico - Lugano Km 120
mar 2 agosto: Lugano - Fluelen Km 152
merc 3 agosto: Fluelen - Molhouse Km 185
gio 4 agosto: Molhouse - Epinal Km 118
ven 5 agosto: Epinal - Bar-le-duc Km 139
sab 6 agosto Bar-le-duc - Chalons en Champagne Km 78
dom 7 agosto Chalons en Champagne - WARMERIVILLE Km 55
RESOCONTO di ogni TAPPA:
Primo giorno: Dopo 215 Km è stato raggiunto il paese di Paratico. Le alte temperature del giorno hanno reso un pò faticoso il percorso. I tre ciclisti con i loro accompagnatori ringraziano per l'accompagnamento ricevuto dagli amici di Arre bike, GSC Arre e GC Bovolenta fino ad Orgiano. Le foto allegate immortalano alcuni momenti della domenica.
Secondo giorno: dopo la colazione alle 7, da Paratico, la carovana si è diretta a Como, Il traffico era infernale a causa di un incidente in autostrada. Con la bici, zigzagando tra i mezzi, si riusciva ad andare più veloci del pulmino. Alle ore 15,30 è stata raggiunta Lugano dopo 120 Km di strada. La tappa è stata alquanto pianeggiante, domani si dovrà superare il gran Premio della montagna affrontando il passo del Gottardo. Finora i primi 335 Km di avvicinamento a Warme sono nel sacco. Ad Arre da questa sera sventola sul quarto pennone la bandiera del Kenya in sintonia con il messaggio che questa spedizione vuole trasmettere "Un DORMITORIO per SIPILI". Ciao a tutti dai 5 in viaggio. Consultare anche le foto del giorno.
Terzo giorno: Questa giornata è stata affrontata con un pò di apprensione perchè oggi c'era da superare il gran Premio della Montagna: il mitico passo del Gottardo da tutti descritto come qualcosa di invincibile e di maestoso per l'ambiente circostante. A 12 Km dal passo è cominciata la vera salita, ma sorprendentemente, per merito del clima favorevole e delle buone condizioni dei ciclisti, il passo è stato raggiunto senza grosse difficoltà. Glii ultimi 4 Km in pavè sono stati il problema più odioso perchè provoca continue vibrazioni sul mezzo e sulle parti intime dei ciclisti. Per la cronaca il vincitore è stato Sergio che ha dedicato la vittoria alla moglie che nel frattempo a casa si è rotta una gamba in un incidente domestico. Donatella, se fosse partita con i ciclisti, ora avrebbe lo stesso cambiato passo, non quello con il G...esso ma il Gottardo, più divertente e meno doloroso. Auguri a Donatella per una pronta guarigione! Superato il passo si sono assaporati 30 Km di discesa a 70 Km/ora: una vera emozione adrenalinica. Vi ricordo le foto del giono da visionare Ciao a Tutti ed un saluto particolare agli amici del Gemellaggio che faranno la stessa strada, in pullman, tra qualche giorno.
Quarto giorno: Finalmente le ruote ora corrono su territorio Francese. La distanza con Warmeriville si è ridotta a circa 400 Km. Nella tappa odierna è stato affrontato il primo temporale, pioggia forte per circa 15 Km. I ciclisti come dei bambini si sono divertiti a pedalare sotto la pioggia incuranti del mezzo di appoggio. Ovvio che appena passato il temporale c'è stata la sosta per il cambio degli indumenti per evitare punti di ruggine sul fisico. Oggi don Bregolin ha anche inviato alcune foto dello stato di avanzamento del dormitorio di Sipili e questo aggiornamento è stato metabolizzato come un sano doping per completare la nostra e vostra impresa. Non vediamo l'ora che arrivi domenica per assaporare il gusto del successo e mettere in archivio questa iniziativa con tutte le vicende, le fatiche e le soddisfazioni che ha comportato. Sapere del Vs. interessamento quotidiano e della vostra vicinanza spirituale ci carica come se la bici avesse un motorino supplementare. Ciao a tutti perchè dobbiamo andare a cuccia. Domani tocca ancora a noi. Le foto di oggi mostrano un paesaggio ondulato e l'azione sotto il temporale.
Quinto giorno: La tappa odierna è stata abbastanza tranquilla e corta, solo 118 Km. Con un clima perfetto in termini di temperatura ed umidità, alle 14,30 eravamo già al traguardo. Ci siamo riposati per benino, pronti ad affrontare domani l'ultimo tappone superiore a 100 Km. In questi momenti di relax abbiamo rivissuto le situazioni affrontate e vissute in questi 5 giorni. in soli 5 giorni abbiamo visto cambiare la gente, il mondo attorno, le lingue ed il paesaggio. Dall'Italia, siamo passati all'ordinata Svizzera con le sue diversità di lingua ed infine siamo entrati in Francia dove la tipologia degli edifici è ancora diversa con tetti molto spioventi. Sul piano agricolo, dalla situazione nostra dove il grano è già un ricordo, arriviamo in Francia dove sta maturando ed il mais è ancora verdissimo. in questo viaggio anche i nostri animi sono cambiati, ci sentiamo più gruppo, siamo più amici. Tra le foto alcuni edifici importanti di Epinal. Domani mattina partiranno anche quelli in pullman. Ci supereranno, ma domenica saremo tutti insieme a festeggiare l'impresa in bici, il Gemellaggio e gli amici di Arre e Warmeriville.
Sesto giorno: Tappa tranquilla disturbata da due acquazzoni. Cielo nuvoloso tutta la giornata. Mancano 130 km al traguardo che è atteso con trepidazione e soddisfazione.
Settimo giorno: Il settimo giorno è trascurabile data l'importanza del giorno successivo. In ogni caso, tanta acqua per 50 Km.... e poco altro. Nel frattempo quelli in pullman ci hanno superato e stanno raggiungendo con forte ritardo la destinazione (17 ore di viaggio chiavi in mano).
Ottavo giorno: E' domenica mattina, l'aria è fresca ed il sole ci regala il tepore dei suoi raggi ogni tanto, nuvole sparse, permettendo. L'ultimo viaggio ha inizio: il più corto ed il più atteso. Siamo molto in anticipo sulla tabella di marcia in attesa di incontrarci con due loro ciclisti davanti alla chiesa di un paesetto vicino. Ammazziamo il tempo dell'attesa tra una chiacchierata ed un panino sprint dell'ultimo momento confezionato dal nostro grande BEPI. Alle 10,45 arrivano con bici normali un ragazzo ed una signora che si presentano come i nostri accompagnatori. Dopo i saluti e 5 min di stupore, vediamo arrivare altri 10 - 15 persone che con bandiere e costumi alquanto folcloristici iniziano a farci festa. La giornata sta prendendo la giusta piega, grazie alla fantasia dei nostri amici francesi. 10 Km ci separano da Warmeriville e li facciamo con allegria e spensieratezza, non pensando ancora a quello che succederà. In fondo ad un lungo rettilineo, difronte a noi nella piazza principale di Warmeriville si materializza la scena conclusiva della nostra avventura: procediamo lentamente ed allineati, davanti a noi un muro di gente che con bandiere, applausi e grida festanti, ci elogia ed esalta. Più ci avviciniamo e più le voci si fanno riconoscibili, chiare e nitide. Iniziamo a capire le parole che ci riempiono di soddisfazione ed orgoglio, ma sono parole che, indirizzate a noi, creano anche un certo panico. Continuiamo a pedalare verso di loro, ma l'emozione è così grande che le gambe tremano, un nodo si stringe alla gola e la salita del S. Gottardo, al confronto, sembra una biciclettata lungo un fiume di pianura ........ Sono parole di incitamento indirizzate a noi, che non abbiamo fatto niente di speciale, ma anche di ringraziamento per l'obiettivo di questo nostro sforzo: AIUTARE i BAMBINI di SIPILI (KENYA). Ormai i metri da fare sono pochi, 100, 50, 10, ....., noi non capiamo più niente. La gente tutta ci abbraccia, si complimenta e ci bacia. Cerchiamo in mezzo a tanti volti, un volto conosciuto che ci faccia capire che non stiamo sognando, che DAVVERO ce l'abbiamo fatta, ed il volto, in mezzo a tanti, lo troviamo: è NERO ed ha GLI OCCHI GRANDI e ci ringrazia - E' un BAMBINO di SIPILI. Foto e momenti salienti tra gli allegati.
Un rIngraziamento a quanti hanno sostenuto economicamente questa nostra iniziativa nelle varie forme ed occasioni, ai Gruppi Ciclisti di Arre e Bovolenta, ai Comitati del Gemellaggio di Arre e Warmeriville, alle rispettive Amministrazioni Comunali, a tutti gli associati di Goccia su Goccia onlus, ai bambini di Sipili e a Dio per la vita. Ciao alla prossima ......... Stefano, Luciano, Sergio, Bepi e Davide
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.39 MB |
![]() | 1.3 MB |
![]() | 1.45 MB |
![]() | 1.36 MB |
![]() | 1.07 MB |
![]() | 987.32 KB |
![]() | 143.14 KB |
![]() | 154.93 KB |
![]() | 173.42 KB |
![]() | 1.69 MB |
![]() | 1.61 MB |
![]() | 778 KB |
![]() | 1.26 MB |
![]() | 1004.37 KB |
![]() | 1.44 MB |
![]() | 755.95 KB |
![]() | 1.57 MB |
![]() | 1.21 MB |
![]() | 1.6 MB |
![]() | 1.85 MB |
![]() | 1 MB |
![]() | 953.54 KB |
![]() | 1.51 MB |
![]() | 1.3 MB |
![]() | 1.23 MB |
![]() | 1.31 MB |
![]() | 1.26 MB |
![]() | 1.55 MB |
![]() | 1.34 MB |
![]() | 1.56 MB |
![]() | 1.07 MB |
![]() | 1.16 MB |
![]() | 1.86 MB |
![]() | 1.63 MB |
VISITA in FRANCIA Il Comitato del Gemellaggio sta organizzando e raccogliendo le adesioni per partecipare al viaggio a Warmeriville in occasione della nostra visita agli amici francesi. Il programma prevede:
Venerdì 5 agosto ore 6, la partenza per la Francia in modo da arrivare nella stessa serata a Warmeriville. Naturalmente il Comitato propone il viaggio in pullman già prenotato per l’occasione.
Sabato 6 agosto, mattinata libera. Nel pomeriggio visita di Reims in pullman. Nella serata intrattenimento musicale a cura degli amici francesi.
Domenica 7 agosto, giornata dedicata alle cerimonie ufficiali (Messa, incontro delle delegazioni, discorsi delle autorità, pranzo comunitario e giochi).
Lunedì 8 agosto, dal pomeriggio visita di Parigi ed escursione con battello sulla Senna.
Martedì 9 agosto, gara di pesca in un laghetto nei dintorni di Warmeriville.
Mercoledì 10 agosto, rientro ad Arre con partenza al mattino.
Le prenotazioni chiudono al 30 giugno. Il costo per partecipante, tutto compreso, è 130 €. Alle famiglie ed ai bambini verrà praticato uno sconto. Per informazioni e prenotazioni contattare Dario – 3358225424 , Alberto - 3382119457, Massimo - 3486715119 e Mario - 3292294725
Quest'anno la visita in Francia è durata come al solito cinque giorni, da ven 5 a merc 10 agosto, viaggi compresi. Ha pienamente soddisfatto e sorpreso tutti i partecipanti, la generosa accoglienza ed ospitalità degli amici Francesi durante il soggiorno a Warmeriville, in occasione dell’incontro del Gemellaggio del 2011.
Il trasferimento in pullman ha incontrato qualche fastidioso rallentamento in corrispondenza del S. Gottardo e di Basilea che ha dilatato il tempo del viaggio a valori esasperanti. Nonostante un tempo meteorologico sfavorevole per la pioggia e le basse temperature, sono state effettuate tutte le attività in programma, a partire dalla visita di Reims del sabato pomeriggio, continuando con le cerimonie ufficiali della domenica mattina, nelle quali si sono innestati i festeggiamenti per l’impresa sportiva dei tre ciclisti dell’associazione Goccia su Goccia onlus (Munarato S., Biziato L. e Naliato S. con accompagnatori Mazzetto G. e Munarato D.).
Nella sezione dedicata è riportato il resoconto della spedizione. Nel pomeriggio della domenica abbiamo rappresentato un impegnativo spettacolo teatrale che riproduceva con personaggi e situazioni, in maniera comica, l’iter fatto dall’Italia per raggiungere l’Unità, di cui quest’anno si festeggiano i 150 anni. Il lunedì è stato interessato dalla visita di Parigi con escursioni su trenino a Montmartre e con il battello sulla Senna: un punto fisso nel programma del Gemellaggio.
Martedì ha avuto come momento principale la pesca della trota in un laghetto sportivo. E’ stata una bella ed originale esperienza per molti partecipanti che hanno trovato facile soddisfazione nella risposta delle numerose trote pescate, cucinate e mangiate la sera stessa. Un affettuoso ringraziamento a tutto il Comitato francese ed alle famiglie ospitanti per quanto hanno fatto ed a tutti i nostri partecipanti che hanno aderito all’iniziativa del Comitato Le foto allegate illustrano i momenti salienti della permanenza in Francia.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1009.33 KB |
![]() | 1003.35 KB |
![]() | 1.01 MB |
![]() | 1002.88 KB |
![]() | 999.53 KB |
![]() | 1.01 MB |
![]() | 1017.26 KB |
![]() | 995.28 KB |
![]() | 1.03 MB |
![]() | 1004.79 KB |
![]() | 998.22 KB |
![]() | 957.85 KB |
![]() | 1.05 MB |
![]() | 1.05 MB |
![]() | 1.05 MB |
![]() | 1.07 MB |
![]() | 1.06 MB |
Dal 3 all'8 agosto tornano gli amici di Warmeriville a farci visita per il consueto appuntamento dedicato al Gemellaggio!
Qui di seguito il programma della visita scaricabile anche in formato pdf per non perdere nessun appuntamento!
ore 20,40 Arrivo aeroporto di BOLOGNA di 40 Francesi. Altri 20 in auto
ore 22,30 - Rinfresco di benvenuto c/o PAPAFAVA offerto da Goccia su Goccia Serata musicale con “GLI AIRONI NERI” al PAPAFAVA in collaborazione con associazione Goccia su Goccia
Mattinata libera e pranzo presso le famiglie ospitanti
ore 10,00 – Partenza per i BAGNI di SOTTOMARINA “Al NAVIGLIO” con pullman
ore 21,00 – Serata TUTTI INSIEME con cena e musica dei “VELVET DRESS” al PAPAFAVA in collaborazione con associazione Goccia su Goccia
ore 10,00 – S. Messa
ore 11,30 – Incontro ufficiale delle due delegazioni al PAPAFAVA
ore 13,00 – Pranzo comunitario al Papafava Intrattenimento e giochi
ore 20,30 - Cena presso le famiglie ospitanti
ore 22,00 - Serata di musica con gli “HAVANA CLUB” al PAPAFAVA in collaborazione con associazione Goccia su Goccia
QUESTE ATTIVITA’ DARANNO VITA AL WEEK-END DELLA SOLIDARIETA’
ore 10,00 – Ritrovo in piazza e partenza per MONSELICE in pullman
ore 11,00/17,00 – Partenza in treno per e da VENEZIA. Pranzo a sacco
ore 19,00 – Ritorno ad ARRE e cena presso le famiglie
Mattinata libera e pranzo presso le famiglie ospitanti
ore 13,00 – Partenza in pullman per PEDAVENA-BL con visita Birreria e cena
ore 24,00 – Rientro ad ARRE
ore 09,00 – Visita al mercato di CONSELVE con auto-famiglie (facoltativo)
ore 11,30 – Pranzo presso le famiglie
ore 12,30 – Ritrovo in piazza per ritorno a WARMERIVILLE via BOLOGNA
RESOCONTO del GEMELLAGGIO in cifre: quest'anno 2012 ci hanno fatto visita 57 Francesi che sono stati ospitati presso 25 famiglie. Per cause di forza maggiore sono mancati all'appuntamento, per la prima volta, il Presidente storico del GEM FR Liesch Benoit ed il sig. Bianchi Bertand e signora Silvia. L'attività del GEM ha coinvolto, oltre ai Francesi (oltre 50), i seg. numeri di Italiani: 105 alla cena di sab sera, 80 al pranzo della dom, 17 nella visita a Venezia e 42 per Pedavena.
La collaborazione con Goccia su Goccia e la Pro Loco di Arre ha permesso di mettere in piedi un interessante e valido programma di intrattenimento, identificato dal Weekend della Solidarietà con le tre cover band di assoluto valore.
Il Comitato del GEM ringrazia con grande riconoscenza le famiglie ospitanti, tutto lo staff di amici che si sono prodigati per la buona riuscita dell'evento, i vari sostenitori pubblici e privati, le Associazioni Goccia su Goccia e Pro Loco, la Protezione Civile e l'Amministrazione Comunale.
Durante la cerimonia ufficiale di dom sono state consegnate alle rispettive famiglie due targhe ricordo a due sostenitori del GEM, scomparsi recentemente: Sartori Luigino e Tasinato Danilo, la cui partecipazione nel tempo è stata fondamentale per la vita del GEM. E' stata inoltre inaugurata alla presenza della delegazione francese e degli autori dell'intervento: Mastellaro Mario e Favaro Ruggero, la nuova collocazione e sistemazione del monumento di Warmeriville con annessa pompa dell'acqua, su via Roma, all'ingresso della via della Palestra.
Arrivederci al prossimo anno a Warmeriville seguendo le tappe di avvicinamento che il Comitato del GEM vi proporrà (cene, gite, incontri ed altre attività). Il Presidente Dario ed il Direttivo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 126.47 KB |
Links
[1] http://www.wm2014.fr/
[2] http://www.warmeriville.fr
[3] https://www.comune.arre.pd.it/gallerie-di-immagini/gemellaggio-warmeriville
[4] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/partenza.jpg
[5] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc05934.jpg
[6] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc05848.jpg
[7] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc05988.jpg
[8] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc05993.jpg
[9] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4733.jpg
[10] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06036.jpg
[11] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06146.jpg
[12] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06156.jpg
[13] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06202.jpg
[14] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06212.jpg
[15] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06261.jpg
[16] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06258.jpg
[17] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06298.jpg
[18] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06299.jpg
[19] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06320.jpg
[20] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06329.jpg
[21] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06402_0.jpg
[22] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06430.jpg
[23] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06440.jpg
[24] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06456.jpg
[25] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06533.jpg
[26] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06589.jpg
[27] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06602.jpg
[28] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06619.jpg
[29] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06677.jpg
[30] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06688.jpg
[31] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06694.jpg
[32] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06696.jpg
[33] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06697.jpg
[34] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06762.jpg
[35] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06769.jpg
[36] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06784.jpg
[37] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dsc06797.jpg
[38] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4769_0.jpg
[39] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4772_0.jpg
[40] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4778_0.jpg
[41] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4784_0.jpg
[42] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4790_0.jpg
[43] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4792_0.jpg
[44] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4803_0.jpg
[45] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4814_0.jpg
[46] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4821_0.jpg
[47] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4837_0.jpg
[48] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4843_0.jpg
[49] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4845_0.jpg
[50] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4862_0.jpg
[51] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4868_0.jpg
[52] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4870_0.jpg
[53] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4876_0.jpg
[54] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/dscn4877_0.jpg
[55] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/programma_gemellaggio_2012.pdf