Tutte le notizie del Comune di Arre relative alle attività o comunicazioni alla cittadinanza del 2011
Ha avuto luogo domenica 19 giugno 2011 il solenne saluto alle Madri Canossiane operative nella gestione della Scuola Materna dal 1931.
Il solenne saluto è cominciato alle 9,30 ora in cui tuttà la comunità si è raccolta intorno alle Madri presso la Scuola Materna e da dove è partita la Processione con il Santissimo fino alla Chiesa Parrocchiale. Suggestivo è stato questo rito visto che per l'occasione sono stati utilizzati tutti gli apparati d'epoca ossia baldacchino, bandiere, stendardi, mazziere e candelabri.
Alle ore 10 si è tenuta la messa solenne con il saluto finale dei parroci che si sono susseguiti alla guida della Parrocchia di Arre i quali hanno ragalato alla comunità itensi ricordi della collaborazione e disponibilità della Madri Canossiane. Anche Associazioni e Amministrazione comunale hanno ringrazaito le Madri per il loro operato di tutti questi anni. Ad ogni Madre è stata consegnata una targa ricordo nella quale sono state risprodotte due immagini una relativa all'epoca di inizio dell'attività della Scuola Maternae una che riproduceva l'attuale stabile.
Alle 12,30 si è tenuto presso le Barchesse del Palazzo Papafava il pranzo comunitario che ha visto la partecipazione di ben 220 persone accorse per ringraziare e salutare le Madri.
Alle ore 21 si è tenuto invece lo spettacolo di teatro dialettale "La Ballata del Barcaro" con e di Gigi Mardegan.
Nell'occasione è stata anche annunciata l'intitolazione di una via del paese di Arre alla Madri Canossiane, per ringraziare ulteriormente dell'operato e della preziosa attività svolta in tutti questi anni
Qui [1]le immagini relative alla giornata.
Si terrà il 10 giugno 2011 l'inaugurazione del Palazzetto dello Sport a Correzzola.
Oltre alle autorità dei Comuni coinvolti, tra i quali Arre, e della Provincia di Padova a presentare la serata ci sarà Moreno Morello direttamente da Striscia la Notizia e l'opite d'onore sarà Igor Cassina, ginnasta medagli d'oro ad Atene 2004.
Tutta la cittadinanza è invitata e l'ingresso è libero.
Domenica 12 giugno dalle ore 8.00 alla ore 22.00 e lunedì 13 giugno 2011 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 si vota per il Referendum Popolare.
In dettaglio si vota per confermare o abrogare quattro leggi che riguardano l'affidamento e la gestione delle reti idriche, l'isituzione di nuovi centrali per la produzione di energia nucleare e il legittimo impedimento del comparire in udienza penale.
Si ricorda di non sovrapporre le schede elettorali in quanto realizzate in carta copiativa, quindi se sovrapposte al momento del voto questo viene riprodotto nella scheda sottostante annullando quindi il voto stesso.
I QUESITI DEL REFERENDUM
Referendum popolare n. 1: Scheda di colore rosso
Modalità e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica:
Abrogazione.
Il quesito prevede l’abrogazione di norme che attualmente consentono di affidare la gestione dei servizi pubblici locali a operatori economici privati;
Referendum popolare n. 2: Scheda di colore giallo
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito: Abrogazione parziale di norme.
Il quesito propone l’abrogazione delle norme che stabiliscono la determinazione della tariffa per l’erogazione dell’acqua, il cui importo prevede attualmente anche la remunerazione del capitale investito dal gestore;
Referendum popolare n. 3: Scheda di colore grigio
Abrogazione dei commi 1 e 8 dell’articolo 5 del dl 31 marzo 2011 n.34, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 2011, n.75: Abrogazione parziale di norme.
Il quesito propone l’abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare;
Referendum popolare n. 4: Scheda di colore verde
Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
Il quesito propone l’abrogazione di norme in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
COME SI VOTA
All’elettore saranno consegnate quattro schede di colore diverso:
• una scheda di colore rosso per il referendum popolare n. 1;
• una scheda di colore giallo per il referendum popolare n. 2;
• una scheda di colore grigio per il referendum popolare n. 3;
• una scheda di colore verde per il referendum popolare n. 4.
Su ogni scheda vengono riportati il numero del referendum nonché la rispettiva denominazione e il quesito così come approvato dall’Ufficio Centrale per il referendum presso la Corte Suprema di Cassazione.
Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto, con la matita copiativa, tracciando un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta [“SI” o “NO”].
Votando SÌ, il cittadino esprime la volontà di abrogare le norme sottoposte a referendum;
Votando NO esprime la volontà di mantenere in vigore le norme sottoposte a referendum.
È possibile ritirare, e quindi votare, anche solamente la scheda per uno o per alcuni dei quesiti referendari.
Affinché il referendum sia valido, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritti al voto.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 13 giugno subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per ciascun referendum.
Cosa portare al seggio per poter votare?
Per votare basta portare con sè un documento di Identità Personale in corso di validità e la tessera elettorale personale.
Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale personale, potrà chiederne un duplicato agli uffici comunali nei cinque giorni antecedenti quello di inizio della votazione (cioè da martedì 7 giugno sino a sabato 11 giugno) dalle ore 9 alle ore 19 nonché nei giorni della votazione (domenica 12 giugno e lunedì 13 giugno) per tutta la durata delle operazioni di voto. Tutti i risultati elettorali e i dati relativi all’affluenza alle urne saranno consultabili in tempo reale sul sito: www.interno.it [2] Fonte: Ministero dell'Interno I dettaglio si vota per confermare o abrogare quattro leggi che riguardano l'affidamento e la gestione delle reti idriche, l'isituzione di nuovi centrali per la produzione di energia nucleare e il legittimo impedimento del comparire in udienza penale.
CORPO ELETTORALE
I referendum interesseranno, sul territorio nazionale, sulla base dei dati riferiti al 45º giorno antecedente la votazione e suscettibili di lievi modificazioni al termine della revisione straordinaria delle liste elettorali attualmente in corso, 47.357.878 elettori, di cui 22.734.855 maschi e 24.623.023 femmine. Le sezioni saranno 61.601. Il corpo elettorale della circoscrizione estero interessato alle consultazioni referendarie è di 3.236.990 elettori: il dato è suscettibile di variazione in relazione all’eventuale ammissione al voto disposta dalle autorità consolari competenti.
Ulteriori informazioni all'interno del sito
Il Gruppo Sportivo Ciclisti in collaborazione con la Pro Loco Arre propone la VII Bicinfesta, la tradizionale pedalata nelle campagne circostanti ad Arre.
Quest'anno la partenza sarà alle ore 15,30, con ritrovo alle 15 per iscrizioni o eventuali informazioni presso il Palazzo Papafava.
Da li si partirà per il percorso che prevede una sosta presso l'azienda agricola Gataldi Gabriele di Candiana.
Alle 19,30, di ritorno dalla passeggiata, cena conviviale per tutti presso le barchesse del Palazzo Papafava con Porchetta e Patatine.
Il costo di iscrizione è di 3 euro mentre per la cena il contributo è di 10 euro (5 per il baby menù) Il ricavato della manifestazione andrà a favore delle adozioni a
distanza.
Unione Sportiva Dilettantistica ARRE
in collaborazione con il Comune di Arre e
l'assessorato allo Sport, vi invita alle celebrazioni dei
25 ANNI DI ATTIVITÀ DEL CALCIO ARRE
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI
Martedì 31 MAGGIO, ore 20:30 e ore 22:00
1° serata del “3° Memorial Roby & Mauro” di calcio a 7
Mercoledì 1 GIUGNO, ore 20:30 e ore 22:00
2° serata del “3° Memorial Roby & Mauro” di calcio a 7
Giovedì 2 GIUGNO
ore 10:00 S. Messa presso il campo sportivo di Arre
ore 11:00 nuova intitolazione dell'impianto comunale
“Mauro Ferrarese e Roberto Frizzarin”
ore 12:00 aperitivo di brindisi e buffet offerto
Venerdì 3 GIUGNO, ore 20:30 e ore 22:00
3° serata del “3° Memorial Roby & Mauro” di calcio a 7
Sabato 4 GIUGNO
ore 18:00 Amichevoli di Calcio Giovanile
ore 21:00 Finale del “3° Memorial Roby & Mauro”
Domenica 5 GIUGNO, ore 12:00
Pranzo comunitario per festeggiare i 25 anni
di attività del Calcio Arre presso le Barchesse Papafava.
Premiazioni del Memorial e consegna Benemerenze.
Ogni sera funzionerà il bar del campo con bibite e panini. Inoltre potrete trovarvi il DVD “25 anni di Calcio Arre” con le foto della sua storia.
Info e prenotazioni pranzo: Federico 340 3960546 e Massimo 348 6715119
Il Comune di Arre e la Parrocchia di Arre propongono insieme una serie di attività ricretaive per l'estate destinate ai ragazzi e ragazze dalla prima elementare alla terza media.
Le attività si terranno dal 27 giugno al 15 luglio e vedranno alternarsi sport, laboratori, giochi, piscina, danza e uscite.
L'Estate Ragazzi si terrà tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.30 per riprendere alle 15.00 e concludersi alle 17.00.
E' necessario presentare al momento dell'iscrizione un certificato medico in corso di validità fornito dal medico curante ed eventuali certificazioni riguardanti allergie o altre problematiche personali.
Tutti i partecipanti saranno assicurati pertanto è necessaria l'iscrizione al NOI (5 euro).
Negli allegati i volantini relativi alle varie attività.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.14 MB |
![]() | 898.85 KB |
Il Comune di Arre in collaborazione con l'Orchestra giovanile del Veneto ha organizzato nella serata di venerdì 20 maggio 2011 il concerto evento presso la Sala delle Cerimonie del Municipio intitolato:
"Le musiche da serenata della tradizione popolare messicana"
Per l'occasione si sono esibiti:
Consuelo Vasquez, soprano
Sergio Martinez, violino
Marcos Daniel Martinez, violino
Francisco Javier, Ibarra, chitarra
Liuba Casotto, chitarra
Jose Angel Ramirez, chitarra e percussioni
Qui [6] si possono trovare le foto dell'evento che per importanza e valore culturale ha gremito la sala municipale.
All'interno di questa sezione si possono trovare le notizie del mese di settembre 2011 del Comune di Arre.
Spett. GENITORI
In occasione dell'avvio della Scuola dell'Infanzia statale di Arre, è organizzata una riunione generale con tutti gli iscritti il giorno LUNEDI' 5 SETTEMBRE ore 18 presso la sala centrale del Papafava.
Questo incontro sostituisce ed annulla quello precedentemente proposto per lo stesso giorno alle ore 10.
Data l'importanza della riunione, si chiede la partecipazione di almeno un genitore.
In attesa di incontrarci, invio cordiali saluti
il Sindaco
F. Casotto
Gli assessori delegati
P. Bruscagin – A. Sturaro
Una comunicazione verrà inviata in tempo utile ad ogni famiglia interessata in modo da garantire l'informazione e la presenza di tutti i genitori.
Avrà inizio ad Ottobre 2011 il servizio di Sportello d'Ascolto promosso dall'Assessorato al Sociale del Comune di Arre con la collaborazione volontaria della Dott.ssa Elisabetta Tavars, psicologa professionista.
Lo Sportello d'Ascolto si terrà ogni lunedì dalle 10 alle 12 presso la sede comunale di Arre ed è un servizio di consulenza psicologica aperto a tutti, senza alcun limite, e completamente gratuito.
Per usufruire di tale servizio e opportunità è sufficiente contattare dalle 12 alle 13 e dalle 19 alle 20 la Dott.ssa Tavars per un appuntamento al numero telefonico:320 3113769.
Per ulteriori dettagli consultare la sezione Volontariato [7] del sito.
Links
[1] http://www.comune.arre.pd.it/gallerie-di-immagini/saluto-alle-madri-canossiane
[2] http://www.interno.it
[3] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/volantino_estate11_fronte.pdf
[4] https://www.comune.arre.pd.it/sites/comune.arre.pd.it/files/volantino_estate11_retro.pdf
[5] https://www.comune.arre.pd.it/tag-del-comune/notizie
[6] http://www.comune.arre.pd.it/gallerie-di-immagini/musiche-da-serenata-della-tradizione-popolare-messicana
[7] http://www.comune.arre.pd.it/volontariato